Alcuni consigli da seguire prima, durante e dopo ogni fase di lavaggio in una lavanderia self service.
Leggete sempre con attenzione l’etichetta
Prima di recarsi in lavanderia, è sempre opportuno leggere l’etichetta del capo per sapere che ciclo di lavaggio e temperatura usare. A questo proposito può essere utile la guida su come leggere le etichette che trovi sul nostro sito.
Pretrattate le macchie ostinate prima di lavare il capo in lavatrice
In presenza di una macchia di caffè, vino, olio è bene pretrattare il capo prima di lavarlo in lavatrice per assicurarsi che ne esca perfettamente pulito
Separate i capi per colore, tessuto o ciclo di lavaggio
Bianchi e colorati non si lavano mai insieme, perché i capi scuri possono rovinare quelli bianchi in modo irreversibile: per correre ai ripari possiamo o separarli o usare dei foglietti acchiappacolore.
Inoltre non bisogna mai mescolare capi di abbigliamento di tessuti diversi, che necessitano di cicli di lavaggio diversi.
Bisogna fare sempre attenzione ai capi con decorazioni come pietre, perline o strass poiché potrebbero staccarsi durante il lavaggio. È bene lavare questo tipo di indumenti, al rovescio oppure inserite in un sacchetto di maglia traforata chiuso. Anche i capi resinati andrebbero lavati al rovescio.
Infine, i capi particolarmente sporchi vanno lavati da soli e non vanno messi insieme al resto del bucato.
Controllate sempre gli indumenti prima di metterli in lavatrice
E’ necessario che le tasche dei vostri indumenti siano vuote prima di lavarli in lavatrice: controllate che non ci siano fogli di carta o fazzolettini, penne, monete, graffette o altri oggetti in metallo, accendini. È inoltre preferibile mettere alcuni indumenti come i reggiseni o capi che abbiano velcro in un sacchetto di maglia traforata chiuso. In questo modo eviterete che i ganci del reggiseno si rovinino o che il velcro si attacchi ad altri indumenti.
Ovviamente controllate anche che il cestello sia vuoto per non trovare altri indumenti o oggetti non rimossi che possano rovinare i vostri; controllare anche che il cestello sia perfettamente pulito, soprattutto per una questione di igiene.
Lasciate a casa il detersivo
Le nostre lavatrici sono dotate di dosaggio automatico: ad ogni ciclo di lavaggio vengono erogate le correte quantità di detersivo liquido, ammorbidente profumato e a lunga durata, igienizzante.
Riempite la lavatrice con il giusto quantitativo di indumenti
In genere le lavatrici vanno riempite per circa tre quarti della loro capacità per evitare che gli indumenti siano troppo compressi ed il lavaggio non sia efficace. Le lavatrici non vanno fatte girare mezze vuote, sprecheremmo solo acqua ed energia. Importante: la capacità in kili di una lavatrice si riferisce al bucato bagnato, mai al bucato asciutto
Togliete il bucato dalla lavatrice non appena ultimato il lavaggio
Per evitare che si formino cattivi odori come l’odore di chiuso o quello di umidità, è bene togliere i capi dalla lavatrice non appena termina il lavaggio: se ci assentiamo durante il lavaggio, cerchiamo di calcolare bene i tempi per tornare indietro e usare l’asciugatrice
Utilizzate l’asciugatrice
Inserite il vostro bucato nell’asciugatrice e impostate la temperatura seguendo le istruzioni riportate sull’etichetta dei vostri indumenti.
L’asciugatrice non solo riduce drasticamente i tempi di asciugatura del bucato (ideale soprattutto d’inverno) ma aiuta anche a preservare il colore delle tinture, dal momento che evita di dover lasciare i capi esposti al sole per lungo tempo facendoli così sbiadire.
Inoltre, usare l’asciugatrice è la soluzione ideale per ottenere asciugamani in spugna di cotone sempre morbidi.
Rimuovete dal cestello i panni non appena asciutti
Anche in questo caso, per evitare che si formi l’odore di chiuso è opportuno rimuovere i propri indumenti non appena termina il processo di asciugatura
Piegate il bucato pulito e asciutto
Una volta puliti ed asciugati, conviene piegare accuratamente gli indumenti in modo da eliminare il più possibile le pieghe, facilitando così la successiva stiratura.