Ci sono diversi errori da evitare per migliorare la propria esperienza nella nostra lavanderia self-service ad Ostuni.
Lavare indumenti bianchi, colorati e scuri insieme
Se la temperatura non è corretta i capi colorati tenderanno a stringersi e a perdere di lucentezza, invece i capi bianchi possono assume colorazioni improbabili o addirittura prendere un colore grigiastro che non fanno sembrare affatto puliti i capi. Per risolvere questo problema la soluzione forse più scontata è quella di separare i capi durante il lavaggio oppure acquistare in un supermercato i foglietti cattura colore.
Per un buon risultato è importante lavare alla temperatura giusta. I capi colorati chiari è meglio lavarli ad una temperatura non superiore ai 40°C per evitare che si stringano, i colorati scuri è meglio lavarli a una temperatura non superiore ai 30°C.
Mischiare capi che richiedono cicli di lavaggio diversi
È consigliabile separare accuratamente il bucato, non solo per colori ma anche per il tipo di lavaggio richiesto. Gli asciugamani, le lenzuola di cotone e l’abbigliamento da lavoro, per esempio, vanno lavati con acqua preferibilmente calda; i maglioni di lana o le camicie di seta, invece, dovranno lavarsi con cicli molto delicati.
Lavare capi particolarmente sporchi assieme al normale bucato.
Per una questione di igiene è sempre opportuno separare i capi molto sporchi, dal resto del bucato: stracci usati per le pulizie, tappeti morbidi, stoffe ed indumenti per animali domestici, federe di cuscini, cucce non vanno lavati mai insieme ad altri indumenti.
Riempire troppo la lavatrice
Una lavatrice troppo piena avrà un risultato controproducente: i vostri capi non si laveranno bene e vi vedrete costretti a ripetere il lavaggio. Inoltre il sovraccarico della lavatrice rischia di causare danni alle cinghie di trasmissione. La macchina va riempita al giusto livello per far in modo che il ciclo di lavaggio sia ottimale e che la quantità di detersivo sia corretta. Al contrario, riempiendo troppo poco la lavatrice si ha uno spreco di energia e di detersivo inutile.
Lasciare il bucato umido dentro la lavatrice
Gli indumenti bagnati si impregnano di odore di chiuso e di umidità che favorisce la proliferazione di germi e batteri. Per evitare che questo accada, calcolate bene i tempi della lavatrice (attraverso il display della macchina) e assicuratevi di essere presenti non appena completato il ciclo. Inserite poi il bucato nell’asciugatrice che non solo blocca la formazione del cattivo odore, ma evita la proliferazione di agenti patogen e vi garantirà, in poco tempo, un bucato asciutto.